Dimensioni gatto: guida completa alla misurazione del gatto

Come prendere le dimensioni gatto per pettorine e collari perfetti

Dimensioni gatto: la personalizzazione degli accessori per animali non è più una prerogativa esclusiva dei cani. Anche i nostri amici felini meritano prodotti studiati su misura per le loro esigenze. In questo articolo approfondiremo come prendere le misure del tuo gatto per ottenere collari, harness e abbigliamento che calzino a pennello, garantendogli comfort e sicurezza. Ecco la nostra guida completa.

1. L’Importanza di una misurazione accurata per il gatto

Come per i cani, la misurazione corretta del tuo gatto è fondamentale per evitare accessori troppo stretti o larghi, che potrebbero causare fastidi o addirittura problemi di salute. Tuttavia, l’anatomia felina e il loro carattere spesso più schivo e indipendente richiedono un approccio diverso e più delicato.

Perché è importante misurare correttamente?

  • Comfort e sicurezza: un collare o un imbracatura che non calza bene può stressare il gatto, impedendogli movimenti naturali o, peggio, causando irritazioni e problemi cutanei.
  • Prevenzione degli Incidenti: accessori mal adattati rischiano di scivolare o di impigliarsi, aumentando il rischio di incidenti durante le uscite o le passeggiate.
  • Adattamento alla personalizzazione: con il mercato degli accessori su misura in continua evoluzione, una misurazione accurata è il primo passo per offrire prodotti innovativi e ad hoc per ogni micio.

In sintesi, prendersi il tempo per misurare il proprio gatto è un investimento per il suo benessere quotidiano e per garantire prodotti di alta qualità, pensati per lui.

2. Strumenti necessari e preparazione

Strumenti da utilizzare

  • Metro Morbido: come per i cani, utilizza un metro flessibile da sarto che si adatti alle curve del corpo del gatto senza deformarsi.
  • Appunti e tavole di riferimento: avere a portata di mano le tabelle di taglie ti aiuterà a confrontare le misure ottenute con quelle indicate per ogni prodotto.

Consigli per una misurazione senza stress

  • Ambiente tranquillo: scegli un momento in cui il tuo gatto è rilassato, ad esempio dopo una lunga dormita o durante una sessione di coccole.
  • Coinvolgi un aiutante: un secondo paio di mani può fare la differenza, una persona tiene fermo il gatto mentre l’altra prende le misure.
  • Premi e ricompense: usa piccoli snack o giochi per incentivare il tuo gatto a collaborare durante la misurazione.
  • Pazienza e calma: ricorda che i gatti possono essere più diffidenti dei cani. Procedi con calma e non forzare mai il processo; se il tuo micio si sente a disagio, prenditi una pausa e riprova in seguito.

3. Come prendere la misura per il collare del gatto

Il collare è l’accessorio più comune e, benché molti modelli siano regolabili, una misurazione precisa è fondamentale per evitare fastidi o rischi, come ad esempio il rischio di strangolamento in caso di troppa larghezza o la possibilità che il collare scivoli se troppo largo.

Procedura per misurare il collare

  1. Identifica il punto di misura:individua il punto più stretto del collo del gatto, di solito appena sotto il mento e sopra la clavicola.
  2. Utilizza il metro morbido:
    Posiziona il metro attorno al collo, assicurandoti che aderisca bene senza stringere troppo. Considera che il pelo può influire sulla misurazione: cerca di misurare "sotto" il pelo o applica una leggera compressione per ottenere la misura reale.
  3. Annota la Misura:
    Registra il valore in centimetri, che costituirà il riferimento per la scelta del collare.

Guida alla Scelta della Taglia per il Collare

Taglia Collare Circonferenza del Collo
XS 15 – 20 cm
S 20 – 25 cm
M 25 – 30 cm

Nota: Questi valori sono indicativi. È sempre bene confrontare la misura ottenuta con la guida specifica del prodotto sul nostro sito BLINGOBLINGO.IT per garantire la vestibilità perfetta.

4. Come prendere la misura per l´imbracatura del gatto

Sempre più proprietari optano per una imbracatura per far uscire il loro gatto in sicurezza, soprattutto per quelle occasioni in cui si desidera fare passeggiate controllate all’aperto. La misurazione per una imbracatura richiede un’attenzione particolare, poiché i gatti hanno un torace meno voluminoso rispetto ai cani e una struttura più snella.

Procedura per misurare l ´imbracatura

  1. Misurare il torace:
    Individua la parte del torace dietro le zampe anteriori, dove il corpo del gatto inizia ad allargarsi. Avvolgi il metro morbido attorno a questa zona mantenendo il contatto senza stringere.
  2. Misurare la parte posteriore:
    Per alcuni modelli di imbracatura, potrebbe essere utile misurare anche la parte posteriore o la “fascia” che avvolge il corpo. Verifica le indicazioni specifiche del prodotto.
  3. Annota le misure:
    Registra le misure in centimetri per poter scegliere l’imbracatura che meglio si adatta al tuo micio.

Guida alla scelta della taglia per l’harness

Taglia harness circonferenza torace (Indicativa)
XS 20 – 25 cm
S 25 – 30 cm
M 30 – 35 cm

Ricorda: Alcune imbracature sono dotati di regolazioni multiple per garantire la massima adattabilità. Tuttavia, una misurazione iniziale accurata ti aiuterà a scegliere il modello più idoneo.

5. Misurare l’abbigliamento per il gatto: cappottini, maglioncini e altri accessori

Con l’arrivo delle stagioni più fredde, sempre più proprietari cercano di vestire i propri gatti con cappottini o maglioncini. Anche in questo caso, la misurazione è fondamentale per garantire che l’abbigliamento non limiti i movimenti del gatto e non causi disagio.

Procedura per la misurazione dell’abbigliamento

  1. Circonferenza del collo:
    Prendi la misura nel punto più stretto, come per il collare, per assicurarti che il cappottino non risulti troppo costrittivo.
  2. Circonferenza del torace:
    Misura la parte più larga del torace, subito dietro le zampe anteriori. Questa misura è cruciale per evitare che il capo sia troppo stretto.
  3. Lunghezza del dorso:
    Misura dalla base delle scapole fino all’inizio della coda. Questa misura determina la lunghezza complessiva dell’abbigliamento.
  4. Eventuali misure aggiuntive:
    Alcuni capi potrebbero richiedere una misurazione della larghezza o altre specifiche, in base al design. Consulta sempre la guida al prodotto per eventuali richieste particolari.

Guida alla scelta della taglia per l’abbigliamento felino

Taglia Abbigliamento Lunghezza Dorso Circonferenza del Collo Circonferenza Torace
XS 20 – 25 cm 15 – 20 cm 20 – 25 cm
S 25 – 30 cm 20 – 25 cm 25 – 30 cm
M 30 – 35 cm 25 – 30 cm 30 – 35 cm

Questi valori sono da considerarsi come riferimento: per ogni capo, controlla le specifiche indicate sul sito BLINGOBLINGO.IT.

6. Consigli pratici per una misurazione efficace

I gatti, per loro natura, possono essere meno collaborativi rispetto ai cani. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il processo di misurazione il più agevole possibile:

  1. Scegli il momento giusto:
    Cerca di misurare il gatto quando è più rilassato, magari dopo il sonno o durante una sessione di coccole. Un ambiente tranquillo e familiare riduce lo stress.
  2. Utilizza premi e ricompense:
    Piccoli snack o carezze possono aiutare a mantenere alta la collaborazione del tuo micio. Premialo durante e dopo la misurazione.
  3. Procedi con lentezza:
    Non forzare mai il gatto. Se noti che diventa agitato o nervoso, fermati e riprova in un secondo momento.
  4. Fai da “Supporto”:
    Se possibile, chiedi a qualcuno di fiducia di tenere il gatto mentre tu prendi le misure. In questo modo, il processo risulterà più veloce e preciso.
  5. Ripeti le misurazioni:
    Per garantire l’accuratezza, prendi le misurazioni più di una volta e confronta i risultati. Una lieve differenza è normale, ma avere valori coerenti ti aiuterà a scegliere la taglia giusta.

Acquista con fiducia su BLINGOBLINGO.IT e trasforma ogni uscita in un’esperienza sicura, confortevole e alla moda. Buona misurazione e, soprattutto, tanti momenti felici con il tuo fedele compagno felino!

Torna al blog