Guida completa alla misurazione del cane

Se stai pensando di acquistare una pettorina o un collare su misura  è fondamentale saper prendere le misure corrette del tuo amico a quattro zampe. Una misurazione accurata non solo garantisce una vestibilità perfetta, ma assicura anche il massimo comfort e sicurezza per il cane, evitando fastidiosi aggiustamenti o rischi per la sua salute. Con un tono diretto e incoraggiante, ti spiegheremo passo per passo come procedere, fornendoti tutte le informazioni indispensabili, tabelle di riferimento e consigli pratici. Ecco la nostra guida completa.


1. L’Importanza di una misurazione corretta

Quando si tratta di acquistare accessori per il cane come collari, pettorine, cappottini in lana e persino guinzagli – la precisione nella misurazione è essenziale. Ogni cane è un individuo con forme e dimensioni uniche: una misurazione accurata evita che il prodotto risulti troppo stretto o, al contrario, troppo largo. Utilizzare accessori mal adattati può comportare non solo disagi, ma anche potenziali problemi di salute, come stress articolare o, nel caso di collari, problemi alla trachea.

2. Strumenti necessari: Il metro morbido

Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione un metro morbido, come quelli utilizzati dai sarti. Questo strumento, grazie alla sua flessibilità, ti permetterà di misurare il tuo cane in modo accurato, aderendo perfettamente alle curve del corpo. È importante utilizzare un metro che non si allunghi o si deformi durante la misurazione, per evitare errori di lettura.

Consiglio Pratico:

  • Posiziona il cane in un ambiente tranquillo: fai in modo che il tuo cane si senta a suo agio. Una breve passeggiata o qualche minuto di gioco prima della misurazione possono aiutare a ridurre lo stress e ottenere misure più precise.
  • Coinvolgi un aiutante: avere una seconda persona che tenga fermo il cane può essere molto utile, specialmente per animali particolarmente vivaci.

3. Come prendere la misura per il collare del tuo cane

Il primo passo riguarda il collare. Molti proprietari usano il vecchio collare del cane come riferimento, ma attenzione: soprattutto per i collari in Paracord, la misurazione effettuata "aperta" può portare a una differenza di circa 4 cm rispetto alla circonferenza effettiva del collo. Ecco come procedere correttamente:

Procedura per il Collare:

  1. Identifica il punto più stretto del collo: di solito si trova nella parte anteriore, appena dietro il muso e sotto la mandibola.
  2. Utilizza il metro morbido: tieni il metro aderente attorno al collo del cane, senza stringere eccessivamente.
  3. Prendi nota della misura: questa sarà la circonferenza del collo che utilizzerai come riferimento per scegliere il collare adatto.

Guida alla Scelta della Taglia del Collare

Taglia Collare Circonferenza Collo
XS 18 cm – 24 cm
S 24 cm – 30 cm
M 30 cm – 36 cm
L 36 cm – 42 cm
XL 42 cm – 48 cm
XXL 48 cm – 57 cm

È importante ricordare che la scelta della taglia deve basarsi esclusivamente sulla circonferenza reale del collo e non sulla misura del vecchio collare, in quanto quest'ultimo potrebbe non essere stato preso correttamente.

Esempi per Razze di Cani:

  • Extra Small (18-24 cm): Ideale per cuccioli, Chihuahua, Barboncino Toy.
  • Small (24-30 cm): Perfetto per Bassotti, Mini Yorkshire Terrier, Barboncini Nano.
  • Medium (30-39 cm): Adatto a Carlini, Border Terrier, Beagle, Bichon, Jack Russell Mini.
  • Large (40-49 cm): Consigliato per Staffordshire, Bull Terrier, Dalmata, Labrador.
  • Extra Large (50-60 cm): Ottimo per cani di taglia grande come Labrador, Alani, Pastori Tedeschi.

Utilizzando questi dati, sarai in grado di selezionare il collare che si adatta perfettamente al tuo cane, garantendo sicurezza e comodità.


4. Come Prendere la Misura per la Pettorina del Tuo Cane

Le pettorine, fondamentali per la sicurezza durante le passeggiate, sono disponibili in due modelli principali: a H e ad Y. La scelta tra questi due modelli dipende dalle esigenze del cane e dal tipo di controllo che desideri avere durante le passeggiate.

4.1. Pettorina ad H

La pettorina ad H è progettata per distribuire la forza in maniera equilibrata, riducendo lo stress sulle articolazioni e mantenendo una postura naturale per il cane.

Caratteristiche della Pettorina ad H:

  • Due circonferenze legate: una si posiziona all’altezza del petto, l’altra all’altezza del torace.
  • Punto di attacco centrale: Il guinzaglio si aggancia al centro del dorso, vicino alle scapole, per garantire una distribuzione uniforme della forza.
  • Benefici: riduce il rischio di danni alle giunture e mantiene il cane in una posizione naturale, proteggendo le scapole.

Misure Necessarie per la Pettorina ad H:

  • Circonferenza petto (b): misura il punto più largo del petto, davanti alle zampe anteriori.
  • Circonferenza torace (c): prendi la misura dalla zona delle scapole fino a dove inizia il torace, passando dietro le zampe anteriori.
  • Lunghezza dorso: misura dalla zona delle scapole fino alla base della coda.
  • Lunghezza sterno: misura dall’osso “appuntito” sotto il collo, seguendo lo sterno fino alla zona in cui le costole formano un triangolo verso la parte inferiore dello stomaco.

4.2. Pettorina ad Y

La pettorina ad Y è ideale per chi cerca un maggior controllo del cane, soprattutto in situazioni in cui sono possibili strattoni improvvisi.

Caratteristiche della Pettorina ad Y:

  • Due circonferenze senza collegamento sul dorso: le fasce si uniscono in un unico punto di attacco per il guinzaglio.
  • Punto di attacco più alto: più vicino al collo, il che offre un maggior controllo, soprattutto per cani energici.
  • Benefici: protegge il cane da eventuali danni causati da strattoni improvvisi e garantisce un controllo migliore durante le passeggiate.

Misure Necessarie per la Pettorina ad Y:

  • Circonferenza petto e torace: analoghe a quelle della pettorina ad H.
  • Attenzione: in questo modello, non è necessaria una misura aggiuntiva per la lunghezza del dorso o dello sterno, dato che il focus è sul punto di attacco centrale.

Guida alla Scelta della Taglia per le Pettorine

Taglia Pettorina Misura Petto Misura Torace
XXS 20 – 26 cm 28 – 34 cm
XS 26 – 34 cm 30 – 38 cm
S 35 – 40 cm 39 – 45 cm
M 41 – 55 cm 46 – 57 cm
L 56 – 64 cm 58 – 74 cm
XL 65 – 80 cm 75 – 90 cm

Sia che tu scelga la pettorina ad H o ad Y, ricorda che le misure del petto e del torace sono fondamentali. Per la versione ad H, aggiungere le misure del dorso e dello sterno ti aiuterà a ottenere una vestibilità perfetta, minimizzando il rischio di disagi per il tuo cane.


5. Come Prendere la misura per i cappottini di lana

Non solo collari e pettorine, ma anche i cappottini di lana richiedono una misurazione accurata per garantire che il tuo cane rimanga caldo e comodo durante le stagioni fredde. Ecco come procedere:

Procedura per i Cappottini:

  1. Circonferenza del Collo: Prendi la misura nel punto più stretto del collo, come indicato nella guida per il collare.
  2. Circonferenza del Torace (c): Misura dalla zona delle scapole, seguendo la curvatura del torace fino a dietro le zampe anteriori.
  3. Lunghezza del Dorso: Misura dalla zona delle scapole fino alla base della coda.
  4. Lunghezza dello Sterno: Misura partendo dall’osso “appuntito” sotto il collo, seguendo lo sterno fino alla zona in cui le costole formano un triangolo.

Guida alla Scelta della Taglia per i Cappottini in Lana

Taglia Cappottino Lunghezza Dorso Circonferenza Collo
XXS 26 – 32 cm 20 – 25 cm
XS 31 – 36 cm 22 – 27 cm
S 35 – 45 cm 24 – 30 cm
M 43 – 48 cm 28 – 36 cm
L 45 – 50 cm 32 – 38 cm
XL 46 – 53 cm 36 – 44 cm

Assicurarsi di prendere queste misure con precisione ti consentirà di scegliere il cappottino che si adatti perfettamente alle dimensioni del tuo cane, proteggendolo dal freddo e garantendogli il massimo comfort anche nelle giornate più rigide.


6. Guida alla Scelta della Lunghezza del Guinzaglio

Un guinzaglio ben scelto è fondamentale per garantire il controllo e la sicurezza del tuo cane durante le passeggiate. La lunghezza del guinzaglio varia in base all’uso e all’ambiente in cui ti trovi. Ecco le raccomandazioni principali:

Lunghezza Guinzaglio Utilizzo
120 cm con manico Ideale per le aree ad alto traffico, dove è necessario un controllo ravvicinato.
150 cm con manico Lunghezza massima consentita in città per garantire sicurezza e libertà di movimento.
185 cm (senza manico) con doppio moschettone Offre entrambe le misure sopra citate, ideale per chi desidera versatilità.
3 metri (da addestramento) con doppio moschettone Perfetto per le sessioni di addestramento, per permettere al cane di muoversi liberamente mentre si mantiene il controllo.

La scelta della lunghezza del guinzaglio dipenderà dal contesto in cui ti trovi. In aree trafficate, opta per una misura più corta; per momenti di addestramento o in spazi aperti, una lunghezza maggiore può essere più indicata.


7. Consigli Pratici e Conclusioni

Perché le Misurazioni Corrette Sono Fondamentali

Prendere le misure del tuo cane con precisione è un’operazione che richiede attenzione, ma è un passaggio imprescindibile per garantire che ogni accessorio – dal collare alla pettorina, dai cappottini ai guinzagli – sia perfettamente adatto alle sue esigenze. Una misurazione errata può portare a prodotti scomodi, che non solo influenzano il comportamento del cane durante le passeggiate, ma possono anche avere ripercussioni sulla sua salute a lungo termine.

Errori Comuni da Evitare

  • Utilizzare il vecchio collare come riferimento: Ricorda che il vecchio collare potrebbe non essere stato misurato correttamente.
  • Non considerare la differenza per i collari in Paracord: Per questi collari, una misurazione "aperta" può dare un valore errato di circa 4 cm in più.
  • Trascurare la postura del cane: Quando prendi le misure per la pettorina, assicurati che il cane sia in posizione naturale, in modo da ottenere una misura reale delle sue dimensioni.
  • Misurare in un ambiente stressante: Un cane agitato può fornire misurazioni imprecise. Rilassalo con un po’ di gioco o una passeggiata prima della misurazione.

Suggerimenti Finali per una Misurazione Efficace

  1. Preparazione e Calma: Trova un luogo tranquillo dove il tuo cane si senta a suo agio.
  2. Strumenti Adeguati: Assicurati di avere un metro morbido di buona qualità e, se possibile, una seconda persona per aiutarti.
  3. Ripetizione: Non esitare a ripetere la misurazione più di una volta per confermare i dati, soprattutto se il cane è molto attivo o se le misure risultano incerte.
  4. Consultazione della Guida: Riferisciti sempre alle tabelle di taglie fornite per ogni prodotto. Le misure corrette sono il primo passo per fare un acquisto intelligente.
  5. Aggiornamenti e Feedback: Nel tempo, man mano che il tuo cane cresce o cambia, ricorda di aggiornare le misure. Inoltre, se riscontri problemi con la vestibilità di un prodotto, segnala il feedback al team di BLINGOBLINGO.IT: il miglioramento continuo è fondamentale per offrire soluzioni su misura

Acquista con fiducia su BLINGOBLINGO.IT e trasforma ogni uscita in un’esperienza sicura, confortevole e alla moda.

Torna al blog